Visualizza questa mail nel tuo browser | Read the english version |
![]() |
AO Comunicato | Kernel Theater 2015 |
COMUNICATO STAMPA5 ottobre 2015 KERNEL THEATER /015 _CONTEMPORARY ROSSINI Si sono concluse le due giornate che coniugavano ascolto musicale e percezione visiva nella settecentesca Villa del Piermarini a Desio
Desio – Si è concluso sabato sera, il 26 settembre, Kernel Theater /015 _Contemporary Rossini, il secondo appuntamento che ha unito musica dal vivo e videoproiezioni architetturali, realizzate in tempo reale e proiettate sulla facciata della Villa. Per due giorni il parco della storica Villa Tittoni Traversi si è trasformato in una grande sala da concerti all’aperto e l’imponente facciata del 1776 progettata dal Piermarini, ha fatto da scenografia architettonica allo spettacolo, prendendo vita con le video proiezioni tridimensionali. Una sfida di sperimentazione ed innovazione proposta per questa ultima edizione del Kernel dal direttore artistico Marcello Arosio, non solo in ambito visivo, già caro alla Piattaforma Kernel, ma anche sul piano musicale. Giovanni Falzone con la sua Contemporary Orchestra ha proposto una reinterpretazione jazz ardita e coinvolgente, come nel suo stile, dell’opera Rossiniana “Il Barbiere di Siviglia”. Contemporaneamente Claudio Giambusso, Pixel Shapes, Deltaprocess e Roof hanno dato forma alla musica con una combinazione dal vivo delle loro creazioni visive ispirate ai diversi momenti e movimenti musicali. Pur trattandosi di uno spettacolo unico presentato in quattro differenti repliche, la combinazione di musica e videoproiezioni entrambe eseguite dal vivo, ha regalato al pubblico suggestioni sempre diverse, uscendo dal manierismo di uno spettacolo pre-prodotto, ma abbracciando completamente l’enfasi e il coinvolgimento tipici della performance live, e del linguaggio jazz in particolare. Coinvolgente e creativa anche l’iniziativa Ad Colorandum, installazione interattiva presente durante i due giorni dell’evento. La facciata di Villa Tittoni rivolta verso la corte d’ingresso è stata animata da video proiezioni realizzate in loco dal pubblico e da coloro che hanno aderito al progetto nei giorni precedenti, tramite l’uso di una piattaforma web creata per l’occasione. Una rinnovata conferma della qualità artistica proposta e dell’interesse suscitato dalla Piattaforma Kernel in un pubblico più che mai eterogeneo e variegato, per cui AreaOdeon, promotrice dell’evento, ringrazia gli artisti e professionisti presenti, i volontari coinvolti nell’organizzazione, le istituzioni, e i partner che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa. Kernel Theater ha fatto parte dell’iniziativa provinciale pH_2015, progetto finanziato all’interno del Distretto Culturale Evoluto di Monza e Brianza in occasione di Ville Aperte, nell’ambito di Meet Brianza Expo. |
NETWORKProgetto di: AreaOdeon Realizzato in collaborazione con: Parco delle Culture | Consorzio Comunità Brianza | Comune di Desio | Musicamorfosi Con il Patrocinio di: Ministero dei beni e delle Attività Culturali e del Turismo | IYL 2015 – International Year of Light Con il Contributo di: Provincia di Monza e Brianza | Camera di Commercio di Monza e Brianza | Regione Lombardia | Fondazione Cariplo Media Partner: Centostazioni – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane | Vidion Supporter: Robot, MiTo Settembre Musica, BMRadio, LPM AD COLORANDUM con il contributo di: Fondazione della Comunità di Monza e Brianza |
AreaOdeon | associazione culturale via E. Arosio 14 c/o Stazione FS 1°p. 20900 Monza (MB) Italy e-mail info@areaodeon.org tel. +39 039 5964994 fax +39 039 5960863 |
Add us to your address book friend on Facebook like on Facebook follow on Twitter follow on Instagram view on Vimeo view on Youtube |
Copyright © 2014 AreaOdeon, All rights reserved. You are receiving this email because you opted in at www.areaodeon.org unsubscribe from this list or update subscription preferences |